2018
Gambero Rosso
L’eccellenza non si raggiunge con poco.
Ci vuole costanza, dedizione, passione e attenzione a ogni dettaglio.
Un triplo incremento rispetto ai volumi della stagione olivicola 2016/2017, quello dell’ultima campagna olearia (2017/2018) in Sicilia, una terra che ha saputo dimostrare una grande forza produttiva, con risultati straordinari ottenuti grazie a una raccolta precoce e all’utilizzo dell’irrigazione di soccorso per far fronte alla siccità. Un’annata da ricordare, questa, con etichette eccellenti prodotte da aziende che anno dopo anno continuano a dimostrarsi dei punti di riferimento per l’olivicoltura regionale di qualità, e soprattutto ottimi risultati sul fronte degli oli Dop (Denominazione di Origine Protetta).
Ad Aprile il Gambero Rosso ha premiato le eccellenze della nostra Isola, sia blend sia monocultivar ricordando l’importanza del lavoro svolto dalle famiglie, da piccole realtà che fanno grande il nome della Sicilia, e dell’agricoltura italiana, nel mondo.
Noi abbiamo ottenuto due importanti riconoscimenti, le due foglie rosse per il Monocultiva Cerasuola Bio e per il Monocultivar Nocellara Bio.
Il nostro Cerasuola Bio ha un colore verde intenso, all’olfatto, fruttato medio, esprime sentori di erba e mandorla amara.
Al gusto è equilibrato ha note di piccante e amaro di intensità medio-intensa con retrogusto di mandorla amara.
Il Monocultivar Nocellara Bio ha un colore giallo con riflessi verdi intensi. All’olfatto è un fruttato medio, con sentori di carciofo e pomodoro, al gusto è equilibrato.
Ma chi ha giudicato il nostro olio?
Un gruppo di professionisti che ha prima di ogni cosa il dovere di valutare se un olio sia veramente extravergine, preciso ed esente da difetti.
Sta a loro, poi, il compito di assegnare punteggi, promuovere o bocciare le etichette. La guida Oli d’Italia del Gambero Rosso non fa eccezione, e fin dalla prima edizione si avvale di un panel eterogeneo composto da tecnici specializzati di ogni livello: dai giornalisti gastronomici italiani e stranieri ai capo panel, dai nomi storici del settore agli assaggiatori più giovani. Per un gruppo sempre più coeso, variegato ma solido, che ha fatto proprio delle differenze dei vari componenti, dalle capacità, esperienze e qualificazioni più eterogenee, il proprio punto di forza.

THE PERFECT MIX
Soil & Climate
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi consequat nulla sed tellus feugiat facilisis. Donec egestas id libero nec consectetur. Praesent porta pellentesque urna in gravida. Suspendisse et convallis odio. Sed risus nunc, tincidunt in lacus elementum, maximus aliquet libero. Etiam sed fermentum ipsum. Cras quis suscipit urna, non ultricies libero. Duis finibus quis massa in vulputate. Vivamus finibus cursus ipsum, non dapibus turpis commodo et. Cras porttitor sollicitudin sem, vitae dignissim tortor congue a.
Nulla sagittis diam at eros tempor, a pretium sem viverra. Nulla facilisi. Suspendisse vel facilisis nibh, id condimentum ex. Aliquam aliquet ullamcorper nunc vitae faucibus. Donec id gravida erat, facilisis pulvinar quam. Integer a sem magna. Morbi tempor lacus vitae congue malesuada. Donec eu leo pharetra, molestie tellus fringilla, lobortis neque. Etiam lacinia tincidunt quam, vel ultrices arcu iaculis nec. Vivamus eu ligula a erat lacinia vulputate. Vestibulum et ex mi. Proin a eleifend magna.igula nec gravida.
RESTA AGGIORNATO
iscriviti alla Newsletter
Ti disturberemo solo quando avremo novità da condividere con gli amanti dei nostri prodotti!