Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, di gente che sa fare il pane, di gente cha ama gli alberi e riconosce il vento.
Preparazione del terreno per la semina delle lenticchie
1 fase raccolta delle lenticchie
2 fase raccolta delle lenticchie
fase di pulitura
Le lenticchie mignon appartengono a una varietà antica molto saporita e altamente digeribile.
Contengono un’elevata concentrazione fibre, ferro, zinco, potassio, fosforo, calcio e vitamine del gruppo B.
Hanno un elevato valore proteico, sono totalmente assimilabili dal nostro organismo e particolarmente adatte per la salute dei più piccoli.
Lenticchia Biologica
Solo lenticchie provenienti da coltivazione propria
Conservare in luogo fresco e asciutto
VALORI NUTRIZIONALI
Valori medi per 100 g di prodotto
Energia 1413kj / 334 Kcal
Grassi 1,6 g
– di cui acidi grassi saturi 0,3 g
Carboidrati 49 g
– di cui zuccheri 1,1 g
Fibre 12 g
Proteine 25 g
Sale 0,03 g
Prodotto Biologico / Senza glutine
Confezione da 400g.
Delle infinite tipologie di lenticchie che si possono trovare sul mercato, alcune sono più adatte per i primi piatti, altre si sposano meglio con secondi e contorni, o stanno benissimo anche da sole.
Le verdi mignon sono lenticchie che rimangono intere e spesso quindi sono fatte stufare con poca acqua e del pomodoro fresco, in uno soffritto delicato con un po’ di cipolla o scalogno tagliati sottili e salvia e rosmarino per insaporire.
Le si scelgono perché vanno a impreziosire e rendere speciali – non solo dal punto di vista nutrizionale, grazie al ferro che contengono – piatti della tradizione povera e contadina, come risotti con lenticchie, paste corte con lenticchie, zuppe di cereali (orzo, farro) e lenticchie.
Sono molto particolari, nascono intorno all’omonima cittadina francese Le PUY, nell’alta Loira.
Piccole, hanno un colore verde scuro con screziature tendenti al blu-nero. Quetsa lenticchia resta compatta dopo la cottura, regala piatti dalla consistenza cremosa e ricchi di sapore. Si dice abbiano un gusto leggermente pepato. Apprezzata dai più grandi chef, la laenticchia verde del Puy si è costruita una solida reputazione di prodotto territoriale, la cui qualità è ricompensata nel 1996 con una AOC (Appellation d’Origine Contrôlée).
Lenticchia DePuy
Solo lenticchie provenienti da coltivazione propria
Conservare in luogo fresco e asciutto
VALORI NUTRIZIONALI
Valori medi per 100 g di prodotto
Energia 1413kj / 334 Kcal
Grassi 1,6 g
– di cui acidi grassi saturi 0,3 g
Carboidrati 49 g
– di cui zuccheri 1,1 g
Fibre 12 g
Proteine 25 g
Sale 0,03 g
Prodotto Biologico / Senza glutine
Confezione da 400g.
Legumi di colore verde acquamarina con chiazze bluastre, molto delicate, saporite ed estremamente pregiate. Sono ricche di ferro, potassio e fosforo.
Ideali per zuppe, contorni e insalate
✓ Riduzione del peso in eccesso Le ricerche suggeriscono che il consumo regolare di lenticchie può aiutare nel controllo del peso grazie all’ottimo senso di sazietà che garantiscono e ciò è dovuto al quantitativo di fibre solubili e proteine in esse presenti.
✓ Abbassano il colesterolo e la pressione La quantità di fibre, folati, magnesio, potassio e i bassi livelli del sodio sono le caratteristiche delle lenticchie che garantiscono una riduzione del colesterolo cattivo (LDL) e della pressione arteriosa.
✓ Un aiuto contro il diabete: tra le proprietà delle lenticchie troviamo anche la capacità di ridurre il rischio di insorgenza del diabete e migliorare il controllo glicemico.
✓ Gravidanza e allattamento: le lenticchie sono un’ottima fonte di acido folico (vitamina B9), essenziale per prevenire l’anemia megaloblastica, gravi malformazioni fetali e difetti congeniti cardiovascolari, del tratto urinario e di riduzione degli arti. L’adeguata assunzione di vitamina B9 permette la prevenzione primaria di malformazioni congenite con una riduzione del rischio fino al 70%.
✓ Miglior forza Il consumo di lenticchie è in grado di aumentare il tono energetico grazie al ripristino delle riserve di ferro. Quest’effetto ha un ruolo di particolare importanza nelle donne durante le mestruazioni (più a rischio di carenza di ferro), in gravidanza e durante l’allattamento. Anche nei bambini e negli adolescenti le esigenze di ferro risultano maggiori.
✓ Prevenzione del cancro al colon: grazie all’azione delle fibre, dell’amido resistente e dei prebiotici che, raggiungendo il colon vengono fermentati dai batteri benefici, stimolandone la crescita e causando la formazione di diversi composti come il butirrato, l’acetato e il propionato che agiscono migliorando la salute del colon e riducendo il rischio di cancro in quest’area.
I ceci sono legumi dalla notevole importanza nutrizionale e particolarmente consigliati in caso di ipertensione, obesità e diabete.
Rotondi e rugosi sono ottimi per zuppe, vellutate o semplicemente conditi con un filo d’olio extra vergine d’oliva.
Cece Biologico
Solo ceci provenienti da coltivazione propria
Conservare in luogo fresco e asciutto
VALORI NUTRIZIONALI
Valori medi per 100 g di prodotto
Energia 364Kcal
Grassi 6g
– di cui acidi grassi saturi 0,6 mg
Carboidrati 61 mg
– di cui zuccheri 11 mg
Fibre 17 mg
Proteine 19 mg
Ferro 6,2 mg
Sodio 24 mg
Prodotto Biologico / Senza glutine
confezione da 400g
Quella del cece è stata una delle prime colture domesticate; la pianta, annuale, presenta una radice ramificata profonda (le più profonde possono arrivare anche a 1,20 m di profondità) che le dona una media resistenza alla siccità. Gli steli sono ramificati, eretti e pelosi con altezza variabile tra i 40 e gli 80 cm. Le foglie sono opposte e composte con 6-7 paia di foglioline ellittiche e denticolate; i fiori possono essere bianchi, rosei o rossi; i semi, rotondeggianti, lisci o rugosi, sono commestibili.
Questa pianta trova le sue condizioni ottimali in ambienti semiaridi, nei climi temperati viene seminato a fine inverno, data la sua scarsa resistenza al freddo, e raccolta durante l’estate. La semina avviene tipicamente con seminatrici di precisione o seminatrici da frumento opportunamente regolate in modo da non spezzare il seme.
I ceci sono legumi dalla notevole importanza nutrizionale e particolarmente indicati in casi di ipertensione, obesità e diabete. Rotondi e rugosi sono ottimi per zuppe, vellutate o semplicemente conditi con un filo d’olio extra vergine d’oliva.
Cece coltivato naturalmente
Solo ceci provenienti da coltivazione propria
Conservare in luogo fresco e asciutto
VALORI NUTRIZIONALI
Valori medi per 100 g di prodotto
Energia 364Kcal
Grassi 6g
– di cui acidi grassi saturi 0,6 mg
Carboidrati 61 mg
– di cui zuccheri 11 mg
Fibre 17 mg
Proteine 19 mg
Ferro 6,2 mg
Sodio 24 mg
confezione da 400g
Quella del cece è stata una delle prime colture domesticate; la pianta, annuale, presenta una radice ramificata profonda (le più profonde possono arrivare anche a 1,20 m di profondità) che le dona una media resistenza alla siccità. Gli steli sono ramificati, eretti e pelosi con altezza variabile tra i 40 e gli 80 cm. Le foglie sono opposte e composte con 6-7 paia di foglioline ellittiche e denticolate; i fiori possono essere bianchi, rosei o rossi; i semi, rotondeggianti, lisci o rugosi, sono commestibili.
Questa pianta trova le sue condizioni ottimali in ambienti semiaridi, nei climi temperati viene seminato a fine inverno, data la sua scarsa resistenza al freddo, e raccolta durante l’estate. La semina avviene tipicamente con seminatrici di precisione o seminatrici da frumento opportunamente regolate in modo da non spezzare il seme.
Le lenticchie mignon appartengono a una varietà antica molto saporita e altamente digeribile.
Contengono un’elevata concentrazione fibre, ferro, zinco, potassio, fosforo, calcio e vitamine del gruppo B.
Hanno un elevato valore proteico, sono totalmente assimilabili dal nostro organismo e particolarmente adatte per la salute dei più piccoli.
Lenticchia Verde Mignon
Solo lenticchie provenienti da coltivazione propria
Conservare il luogo fresco e asciutto
Valori medi per 100 g di prodotto
Energia 1413kj / 334 Kcal
Grassi 1,6 g
– di cui acidi grassi saturi 0,3 g
Carboidrati 49 g
– di cui zuccheri 1,1 g
Fibre 12 g
Proteine 25 g
Sale 0,03 g
Prodotto Senza glutine
Confezione da 400g.
Delle infinite tipologie di lenticchie che si possono trovare sul mercato, alcune sono più adatte per i primi piatti, altre si sposano meglio con secondi e contorni, o stanno benissimo anche da sole.
Le verdi mignon sono lenticchie che rimangono intere e spesso quindi sono fatte stufare con poca acqua e del pomodoro fresco, in uno soffritto delicato con un po’ di cipolla o scalogno tagliati sottili e salvia e rosmarino per insaporire.
Le si scelgono perché vanno a impreziosire e rendere speciali – non solo dal punto di vista nutrizionale, grazie al ferro che contengono – piatti della tradizione povera e contadina, come risotti con lenticchie, paste corte con lenticchie, zuppe di cereali (orzo, farro) e lenticchie.
Le lenticchie nere sono una varietà antica molto saporita e altamente digeribile, quindi ideali anche per l’alimentazione dei più piccoli.
Contengono un’elevata concentrazione fibre, ferro, zinco, potassio, fosforo, calcio e vitamine del gruppo B.
Hanno un elevato valore proteico, sono totalmente assimilabili dal nostro organismo.
Lenticchia Nera
Solo lenticchie provenienti da coltivazione propria
Conservare il luogo fresco e asciutto
Valori medi per 100 g di prodotto
Energia 1413kj / 334 Kcal
Grassi 1,6 g
– di cui acidi grassi saturi 0,3 g
Carboidrati 49 g
– di cui zuccheri 1,1 g
Fibre 12 g
Proteine 25 g
Sale 0,03 g
Prodotto Senza glutine
Confezione da 400g.
Hanno proprietà antiossidanti e sono fonte di proteine e di carboidrati complessi; sono inoltre ricche di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Rispetto alle lenticchie comuni, la lenticchia nera contiene una maggiore percentuale in proteine e in fibra e un minore contenuto in grassi. Non contengono glutine, quindi sono adatte anche per i celiaci.
Si abbinano molto bene con piatti a base di pesce, o preparata con un po’ di cipolla soffritta, pomodoro e servita su bruschette di pane caldo insaporito con dell’aglio, regala tutto il gusto della calda terra di provenienza.